L’impatto ambientale del settore fashion è al centro delle politiche aziendali delle più grandi case di moda del mondo. Rendere la moda sostenibile significa impegnarsi nel rendere “ecologico” qualsiasi processo produttivo, dalla realizzazione del singolo capo, all’intero campionario, a partire dalla progettazione, fino al confezionamento di abbigliamento ed accessori.
Il nostro approccio, all’interno di Agile, è da sempre improntato alle politiche di eco-sostenibilità: garantiamo, infatti, che tutti i nostri processi produttivi fanno uso di sostanze conformi alle normative europee e internazionali (Regolamento CE 1907/2006 “REACH”, CPSIA – Consumer Product Safety Improvement Act, 14 Agosto 2008, Proposition 65 dello Stato della California). Garantire un accurato controllo sui prodotti chimici usati in tutte le fasi lavorative, in accordo con le certificazioni europee vigenti, però, non basta: per questo abbiamo deciso di portare Agile ad un livello superiore di rispetto ambientale.
Uno dei nostri progetti che si inseriscono nel solco della sostenibilità per il settore moda, è INK P: una tipologia di inchiostro pensata per essere in linea con il Progetto 2020, verso il quale tutti i più importanti fashion brand si stanno dirigendo. Abbiamo rinnovato il nostro impegno per l’ambiente ponendoci come obiettivo quello di arrivare all’eliminazione totale delle sostanze chimiche pericolose entro il 2020. Ridurre al massimo l’impiego intenzionale di sostanze chimiche pericolose per l’uomo e per l’ambiente, significa rispettare le linee guida stabilite dalla Detox Campaign di Greenpeace e WWF e dalla ZDHC (roadmaptozero). Questi principi stabiliscono i limiti di concentrazione accettabili per sostanze potenzialmente dannose nelle formulazioni chimiche utilizzate all’interno degli impianti di produzione (MRSL). Per questo motivo eseguiamo, sui nostri inchiostri, un continuo e attento monitoraggio avvalendoci di Partner internazionali specializzati, come Intertek.